Sostenibilità aziendale: obblighi per imprese su diritti umani e ambiente

Un maggior numero di imprese dovrà rispondere dell’impatto sui diritti umani e sull’ambiente.

La Commissione ha approvato le nuove regole per integrare i diritti umani e l’impatto ambientale nella governance delle imprese.

Secondo gli eurodeputati, le aziende dovrebbero anche valutare i partner della catena del valore quando effettuano la “due diligence”. Ciò dovrebbe includere non solo i fornitori, ma anche le attività legate alla vendita, alla distribuzione e al trasporto. Gli impatti negativi dovrebbero essere mitigati e risolti adattando il modello di business dell’azienda, fornendo supporto alle PMI o cercando di ottenere garanzie contrattuali.

Rispetto alla proposta della Commissione, i deputati hanno esteso l’applicazione delle nuove norme alle imprese con sede nell’UE con più di 250 dipendenti e un fatturato mondiale superiore a 40 milioni di euro, nonché alle società madri con più di 500 dipendenti e un fatturato mondiale superiore a 150 milioni di euro. Le norme si applicherebbero anche alle società extracomunitarie con un fatturato superiore a 150 milioni di euro se almeno 40 milioni sono stati generati nell’UE.

Vigilanza, sanzioni e linee guida dettagliate

Le aziende non conformi dovrebbero essere responsabili dei danni e i governi dell’UE dovrebbero istituire autorità di vigilanza con il potere di imporre sanzioni. I deputati chiedono che le multe siano pari ad almeno il 5% del fatturato netto mondiale e che le aziende di Paesi terzi non conformi siano bandite dagli appalti pubblici.

Per facilitare la conformità, gli Stati membri istituirebbero un helpdesk nazionale e la Commissione preparerebbe linee guida dettagliate.

Comunicazione e lotta al cambiamento climatico

Secondo il testo adottato, le imprese dovranno impegnarsi con le persone colpite dalle loro azioni, compresi i difensori dei diritti umani e gli attivisti ambientali, introdurre un meccanismo di reclamo e monitorare l’efficacia della loro politica di due diligence.

Per contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico, tutti i direttori delle aziende saranno obbligati ad attuare un piano di transizione compatibile con un limite di riscaldamento globale di 1,5°C. I direttori delle aziende con più di 1.000 dipendenti saranno direttamente responsabili di questo passo, che a sua volta influirà sulle parti variabili della loro retribuzione, come i bonus.

Europarlamento

Vuoi ricevere la nostra Newsletter con le news su Innovazione, Sostenibilità ed ESG?

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

close

Vuoi ricevere la nostra Newsletter con le news su Innovazione, Sostenibilità ed ESG?

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

Condividimi sui Social Network!