anagrafe comuni italia digitalizzazione

Servizi Digitali dell’ANPR e dell’ANSC. Bando per i Comuni

Il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri ha recentemente annunciato un nuovo contributo destinato ai Comuni italiani, volto a facilitare l’adesione ai servizi dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) e dell’Archivio Nazionale Informatizzato dei registri dello Stato Civile (ANSC). Questo finanziamento, che supera i 49 milioni di euro, ha come obiettivo la completa digitalizzazione del sistema di stato civile, migliorando la comunicazione tra i Comuni e semplificando gli adempimenti amministrativi.

L’ANSC è una piattaforma centralizzata che consente ai Comuni di gestire in modalità digitale tutte le operazioni relative all’iscrizione, trascrizione, annotazione e conservazione degli atti nei registri dello Stato Civile. Questo sistema permette anche la generazione di certificati digitali con piena valenza legale, semplificando notevolmente la burocrazia.

A partire dal 22 luglio 2024, i Comuni interessati potranno richiedere il contributo accedendo alla piattaforma PAdigitale2026. Dovranno selezionare l’avviso “Estensione dell’utilizzo dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) – Adesione allo Stato Civile digitale (ANSC)” e seguire il percorso guidato per completare e inviare la candidatura.

Gli importi dei contributi sono determinati in base alla classe di popolazione residente del Comune richiedente. Per i Comuni di Fascia 1, con una popolazione fino a 2.500 abitanti, il contributo è di 3.928,40 euro. I Comuni con una popolazione superiore a 2.500 abitanti possono ricevere importi maggiori, fino a un massimo di 25.254,00 euro per le amministrazioni con oltre 250 mila residenti.

La digitalizzazione dei registri dello stato civile porta con sé numerosi vantaggi. La maggiore efficienza nella gestione e consultazione dei documenti, la sicurezza migliorata dei dati e la riduzione dell’uso della carta sono solo alcuni degli aspetti positivi. Questo passaggio verso un sistema più moderno non solo alleggerirà il carico amministrativo, ma offrirà anche un servizio migliore e più trasparente ai cittadini.

Con questo nuovo supporto finanziario, i Comuni italiani hanno l’opportunità di adottare strumenti digitali avanzati, contribuendo così alla modernizzazione della pubblica amministrazione e al miglioramento della qualità dei servizi offerti.

Fonte: Dipartimento per la trasformazione digitale

Vuoi ricevere la nostra Newsletter con le news su Innovazione, Sostenibilità ed ESG?

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

close

Vuoi ricevere la nostra Newsletter con le news su Innovazione, Sostenibilità ed ESG?

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

Condividimi sui Social Network!