Salento, Xylella e diversificazione agricola

Interessante il confronto sul futuro del territorio Salentino post-Xylella avvenuto venerdì scorso a Carpignano Salentino con i relatori, i cittadini e le imprese che hanno partecipato all’evento “Coltivare esperienza: l’attività della Società Cooperativa San Giorgio al servizio del territorio”. L’incontro, organizzato da APS FORMARE (Ente di formazione con sedi a Galatina, Putignano e Foggia) in collaborazione con il Comune di Carpignano, è inserito nell’ambito dell’Avviso Pubblico “Punti Cardinali”, progetto sperimentale dell’Agenda per il Lavoro della Regione Puglia nato per diffondere la cultura dell’orientamento, promuovere la sostenibilità dell’occupazione e migliorare la qualità dei servizi per il lavoro per lavoratori e studenti di ogni ordine e grado.

La parola d’ordine è stata “diversificare” la produzione agricola salentina non puntando esclusivamente sul pregiatissimo ma ormai sempre più raro olio d’oliva ma puntando su altre produzioni quali per esempio il mandorlo, il fico, o la produzione casearia. Tutti i relatori e le esperienze delle aziende sono stati concordi su questo.

In sintesi la discussione si è focalizzata sulla potenziale diversificazione della produzione agricola salentina, e a quali vantaggi ne derivano e ha portato alle seguenti conclusioni: i benefici nel medio termine sono tanti tra cui, per esempio, la riduzione del rischio economico, in quanto si diminuisce la dipendenza da una singola coltura o attività agricola come è stato nel caso della Xylella e dell’olio di oliva con tutte le conseguenze in termini di perdita di Pil locale.

Altro fattore importante è la salvaguardia della sostenibilità ambientale, in quanto la diversificazione può contribuire a preservare la fertilità del suolo e a ridurre la pressione sull’ambiente. Coltivare una varietà di colture inoltre può migliorare la biodiversità, ridurre la necessità di pesticidi e fertilizzanti chimici e promuovere pratiche agricole sostenibili. La diversificazione agricola porta alla creazione di nuovi posti di lavoro anche nei settori correlati, come la trasformazione alimentare, il turismo agricolo e la produzione di prodotti artigianali.

E ancora non meno importante la diversificazione agricola migliora la sicurezza alimentare. In caso di fallimento o malattia di una coltura specifica, la presenza di altre colture può aiutare a garantire un approvvigionamento alimentare più stabile. E infine diversificando si ottiene il vantaggio di ridurre la dipendenza da mercati globali contribuendo allo sviluppo delle filiere locali, favorendo la collaborazione tra produttori, trasformatori e distributori nella stessa area geografica. Ciò può evidentemente contribuire a una maggiore coesione sociale ed economica.

close

Vuoi ricevere la nostra Newsletter con le news su Innovazione, Sostenibilità ed ESG?

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

Condividimi sui Social Network!