Salento Energy Day. Laboratori per la transizione energetica

11 maggio, Energy Day: Paesc e cittadinanza energetica.

Sensibilizzazione e laboratori per il cambiamento climatico e la transizione energetica.

MELPIGNANO – PALAZZO MARCHESALE VIA ROMA – ORE 9.30

L’importanza dell’energia e di come questa sia necessario venga prodotta da fonti rinnovabili per ridurre il cambiamento climatico in corso.

Laboratorio con le scuole di primo grado.

Ore 10:30 Saluti istituzionali

Roberto Casaluci – Presidente della Grecìa Salentina

Francesco Micelli – Presidente Ordine Ingegneri di Lecce

Ore 10.45 Laboratorio con stakeholders.

  • La Transizione energetica nel PNRR e nel REPowerEu – prof. Marco Sponziello (Docente a Contratto di Geografia Economico-politica presso l’Università del Salento)
  • Cambiamento climatico alla scala locale e il ruolo delle azioni di adattamento – dott. Alfredo Reder (Ricercatore presso la Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici)
  • Le azioni del PAESC per la mitigazione e l’adattamento climatico – ing. Francesco Marinelli, ing. Leonardo Zacheo,
  • lng. Serena Pagliula (esperti incaricati nell’ambito del progetto Adria Alliance)

Ore 13:45 Discussione pubblica

CASTRIGNANO DEI GRECI – PALAZZO BARONALE DE GUALTIERIS – ORE 17:00

Presentazione del risultati del progetto Adria Alliance: il Patto del Sindaci e gli obiettivi del PAESC

Saluti istituzionali

Interventi:

  • La Regione Puglia, il Patto dei Sindaci e la Transizione Ecologica: assessori, Alessandro Delle Noci e Anna Grazia Maraschio;
  • I bandi UE e Il programma lnterreg IPA CBC Italia-Albania-Montenegro – Davide Marcianò (Segretariato di progetto – Regione Puglia);
  • L’Unione dei Comuni del a Grecìa Salentina, una comunità in movimento verso la transizione ecologica – Roberto Casaluci (Presidente U.C.G.S.);
  • Il PAESC d’area dell’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina: obiettivi, azioni, tempi ing. Francesco Marinelli (coordinatore esperti progetto Adria Alliance);
  • L’azione pilota del progetto Adria Alliance – ing. Valentina Quarta (progettista azione pi ota del progetto Adria Alliance): monitoraggio fisico dei consumi energetici degli istituti scolastici – uigi Borghi (DIDELME Sistemi); sistema di controllo e verifica delle fatturazioni suiconsumi energetici – Giuliano Sarricchio (Benchmonitor)

Vuoi ricevere la nostra Newsletter con le news su Innovazione, Sostenibilità ed ESG?

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

close

Vuoi ricevere la nostra Newsletter con le news su Innovazione, Sostenibilità ed ESG?

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

Condividimi sui Social Network!