Recovery Plan. Quali le priorità per quest’anno

Il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) italiano approvato dall’Unione Europea, una prima parte di risorse, dovrebbe giungere entro luglio.

Per quanto concerne la programmazione dei finanziamenti del PNRR, per il 2021 sono stati stanziati 13,8 mld €, di cui 6,9 mld a fondo perduto. Per il 2022 previsti 27,6 mld €; per il 2023 sono previsti 37,4 mld €; 42,7 mld € per il 2024; 38,3 mld € per il 2025, infine, 31,6 mld € per il 2026.

Sono 160 i progetti da fare nel PNRR, e più di 100 saranno finanziati già a partire dal 2021.

Ecco le priorità:

  • Transizione 4.0, che per quest’anno prevede un impiego di risorse pari ad 1,7 mld € del Recovery Fund, quasi 14 mld € fino al 2026;
  •  il rifinanziamento del Fondo Simest per la solidità patrimoniale delle imprese, con 1,2 mld €;
  • 1,1 miliardi per l’efficientamento energetico e il rafforzamento del territorio dei Comuni.

Tra le altre priorità del 2021 vi sono anche:

  • 1,2 mld € per l’internazionalizzazione delle imprese italiane all’estero;
  • 436 230 mln € per cultura e turismo;
  • 230 mln € per l’economia circolare;
  • molti progetti infrastrutturali, soprattutto per quanto riguarda le tratte ferroviarie del Mezzogiorno;
  • la semplificazione burocratica necessaria per velocizzare i cantieri.

Vuoi ricevere la nostra Newsletter con le news su Innovazione, Sostenibilità ed ESG?

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

close

Vuoi ricevere la nostra Newsletter con le news su Innovazione, Sostenibilità ed ESG?

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

Condividimi sui Social Network!