programma mangiaplastica mite

Programma Mangiaplastica: via all’acquisto di eco-compattatori

Favorire la raccolta differenziata e contenere la produzione di rifiuti in plastica: questi gli obiettivi portanti del Programma Mangiaplastica. Le risorse – stanziate dal PNRR – sono destinate ai Comuni per l’acquisto e l’installazione di eco-compattatori. Ecco tutti i dettagli.

Cos’è il Programma Mangiaplastica

Con una dotazione complessiva di 27 milioni di euro, il Programma Mangiaplastica è un progetto sperimentale riservato ai Comuni per l’acquisto e l’installazione di eco-compattatori in grado di selezionare le bottiglie in PET, ridurne il volume e – in definitiva – favorire il loro riciclo.

Cosa prevede il Programma Mangiaplastica: beneficiari e contributi

Tramite la presentazione di un progetto e di una relazione descrittiva, possono partecipare al Programma Mangiaplastica i Comuni:

  • Con una popolazione inferiore a 100.000 abitanti per l’acquisto di un solo eco-compattatore
  • Con una popolazione superiore a 100.000 abitanti per l’acquisto di un eco-compattatore ogni 100.000 abitanti

Con il Programma Mangiaplastica, ciascun Comune potrà ottenere un contributo di:

  • 15.000 euro per l’acquisto di un eco-compattatore di capienza media
  • 30.000 euro per l’acquisto di un eco-compattatore di capienza alta

Le somme saranno erogate in 2 rate:

  • Prima rata: anticipo del 30% del costo complessivo del progetto
  • Seconda rata: saldo del contributo concesso

Trattandosi di un programma sperimentale, ogni anno per almeno 3 anni, ciascun Comune è chiamato a fornire al MiTe le informazioni utili a comprendere l’efficacia e l’efficienza degli eco-compattatori.

Sono esclusi dal Programma Mangiaplastica i Comuni che hanno beneficiato del contributo nell’anno precedente.

Programma Mangiaplastica: termini per la presentazione della domanda

Le domande per ottenere il contributo previsto dal Programma Mangiaplatica vanno presentate tramite la piattaforma Invitalia, muniti di SPID, CUP e documento descrittivo del progetto, dal 31 Gennaio al 31 Marzo di ciascuno degli anni 2022, 2023 e 2024; le domande 2021 sono già state chiuse. Saranno valutate in ordine di arrivo e ammesse nel limite dei fondi a disposizione, ovvero:

  • Per il 2021: 16 milioni di euro
  • Per il 2022: 5 milioni di euro
  • Per il 2023: 4 milioni di euro
  • Per il 2024: 2 milioni di euro

Vuoi ricevere la nostra Newsletter con le news su Innovazione, Sostenibilità ed ESG?

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

Autore

  • Blogger, SEO Copywriter, Content Manager, Social Media Manager. Aiuto aziende e professionisti a posizionarsi nei risultati di ricerca e nel cuore delle persone.

close

Vuoi ricevere la nostra Newsletter con le news su Innovazione, Sostenibilità ed ESG?

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

Condividimi sui Social Network!