PNRR: online la valutazione di metà periodo

La Commissione Europea ha recentemente pubblicato online la valutazione di metà periodo sul Meccanismo di Ripresa e Resilienza (RRF), offrendo uno sguardo approfondito sugli sviluppi e le sfide incontrate finora nell’implementazione di questo fondamentale strumento di recupero post-pandemia.

Tra i vari punti trattati nel documento ufficiale, emerge con chiarezza una serie di problematiche legate agli audit e ai controlli, sollevate sia dalle amministrazioni che dalle autorità degli Stati membri.

In particolare, è stata segnalata la percezione di eccessiva complessità nelle procedure di audit e controllo, che hanno creato difficoltà nell’attuazione rapida ed efficace del RRF. Questo problema è stato ulteriormente complicato dalla sovrapposizione di audit condotti da autorità nazionali, Commissione Europea e Corte dei conti europea. Tale sovrapposizione non solo ha rallentato i processi, ma ha anche generato confusione e frustrazione tra gli attori coinvolti.

Un’altra sfida emersa è stata la necessità di conciliare le diverse regole e procedure applicate ai fondi della politica di coesione con quelle del RRF, che si basano su principi e meccanismi di controllo differenti. Questo ha portato a una sorta di “attrito” nell’implementazione del RRF, in quanto gli Stati membri hanno dovuto navigare tra due sistemi diversi, spesso contraddittori, di audit e controllo.

Tuttavia, nonostante le sfide evidenziate, la Commissione Europea riconosce l’importanza di mantenere un rigoroso quadro di audit e controllo per garantire la corretta gestione e trasparenza nell’utilizzo dei fondi dell’UE. È essenziale bilanciare la necessità di semplificare le procedure per accelerare l’attuazione del RRF con l’obiettivo di tutelare gli interessi finanziari dell’Unione Europea.

In quest’ottica, l’individuazione di possibili aree di semplificazione e l’applicazione del principio di proporzionalità diventano priorità per la Commissione, che cerca di garantire un equilibrio tra l’efficacia degli audit e la necessità di accelerare l’erogazione dei fondi per stimolare la ripresa economica.

In definitiva, la valutazione di metà periodo sul RRF conferma la complessità delle sfide legate agli audit e ai controlli, ma sottolinea anche la determinazione della Commissione Europea nel trovare soluzioni efficaci per ottimizzare il processo di attuazione, garantendo al contempo la massima trasparenza e la tutela degli interessi finanziari dell’UE.

Link al documento

Foto di 8926 da Pixabay

Vuoi ricevere la nostra Newsletter con le news su Innovazione, Sostenibilità ed ESG?

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

close

Vuoi ricevere la nostra Newsletter con le news su Innovazione, Sostenibilità ed ESG?

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

Condividimi sui Social Network!