PNRR: nuovo progetto degli studenti Unisalento

In questo lavoro gli studenti hanno analizzato il PNRR e alcuni progetti del Comune di Lecce.

E’ stata scelto di esaminare e approfondire le seguenti iniziative intraprese dalle Città:

 – Eliminazione delle barriere fisiche e cognitive presso il MUST – Museo Storico Città di Lecce. Il progetto si propone di realizzare interventi presso musei e luoghi pubblici e privati per eliminare le barriere fisiche, cognitive e sensoriali che possono limitare non solo le persone con disabilità, ma l’intera società. 

Efficienza energetica e riduzione dei consumi al Teatro Paisiello. L’obiettivo dell’intervento è potenziare l’efficienza energetica dell’edificio e contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico, seguendo il principio del “do no significant harm” (DNSH) per non causare danni significativi all’ambiente. Attualmente, l’edificio è classificato come classe A2 secondo il sistema nazionale di certificazione energetica; l’intervento mira a migliorare il suo rendimento energetico fino alla classe A3. 

Riqualificazione ambientale di spazi pubblici degradati nel centro storico e rigenerazione urbana. Il progetto mira a mitigare il degrado sociale e migliorare l’aspetto urbano in un contesto sociale ed ambientale. L’obiettivo principale di questo investimento è garantire la manutenzione delle aree pubbliche e delle strutture edilizie, incluso il recupero delle opere abusive, per migliorare l’aspetto delle città e promuovere un tessuto sociale ed ambientale più sano attraverso interventi di ristrutturazione edilizia e la promozione della mobilità sostenibile.

Implementazione di una rete ciclabile universitaria. L’obiettivo di questo intervento è promuovere la transizione verso un’economia verde e inclusiva, sostenendo l’adozione di pratiche di economia circolare, lo sviluppo di energie rinnovabili e l’agricoltura sostenibile. Inoltre, si prevede di migliorare la mobilità sostenibile all’interno della città, offrendo un’alternativa ai mezzi di trasporto convenzionali.

Progetto di recupero, fruizione e riutilizzo della stazione ex AGIP. Il piano include la creazione di un punto informativo per i turisti e un luogo culturale per proiezioni e eventi culturali in città, mantenendo sia l’aspetto esterno che interno che richiameranno lo stile architettonico originario degli anni ’50. 

Gli studenti che hanno effettuato il lavoro sono: Panico Erika,Rizzo Giorgio, Pallara Maria Concetta, Notaro Carlo e Caiaffa Martina.

close

Vuoi ricevere la nostra Newsletter con le news su Innovazione, Sostenibilità ed ESG?

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

Condividimi sui Social Network!