PNRR, M5C1: dal MISE incentivi all’imprenditoria femminile

Firmato il 30 marzo 2022 dal Ministro allo sviluppo economico, Giorgetti, il decreto ministeriale in attuazione della Missione 5, Componente 1 “Politiche per l’occupazione” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, in particolare, attraverso l’investimento 2.2 “Creazione di Imprese Femminili”.

La dotazione complessiva, stanziata dal PNRR è di 193,8 milioni di euro, finalizzati alla concessione di agevolazioni sottoforma di prestiti e contributi ad imprese femminili, per il loro avvio, sviluppo e consolidamento.

Come partecipare

I fondi verranno gestiti da Invitalia, che indirizzerà le neo-imprenditrici, in base alla valutazione fatta sui loro progetti, verso gli strumenti già attivi sul territorio italiano, ovvero: il Fondo a sostegno dell’impresa femminile, la misura Nuove imprese a tasso zero e Smart&Start Italia, che seguiranno le imprese nella realizzazione del loro progetto.

Le domande potranno essere presentate ad Invitalia, tramite PEC o presso gli sportelli pubblici. La partecipazione all’agevolazione viene distinta in tre categorie d’impresa, in base alla richiesta di agevolazione da presentare, e con un’istruttoria di richiesta divisa in due fasi. Le date previste per la fase di compilazione delle domande:

  • Dalle ore 10:00 del 26 aprile, per le imprese femminili non residenti sul territorio italiano;
  • Dalle ore 10:00 del 5 maggio, per le nuove imprese da costituire;
  • Dalle ore 10:00 del 24 maggio, per le imprese in fase di sviluppo e consolidamento.

L’istruttoria, prevede poi la fase di presentazione delle domande, fissate a partire dal:

  • 19 maggio 2022 per le imprese di nuova costituzione;
  • 7 giugno 2022 per le imprese in fase di sviluppo o consolidamento.

Le finalità dell’investimento

Gli strumenti disposti dall’incentivo permettono la valorizzazione dell’impresa femminile in ogni settore, costituendo una misura, seppur apparentemente complessa, molto importante e dalla grande estensione.

 Il ministro allo sviluppo economico, Giorgetti dichiara infatti: <<Sono molto soddisfatto. Non si tratta soltanto di una misura finanziaria, ma di una vera riforma per promuovere e diffondere la cultura dell’imprenditorialità femminile>>.

Si tratta di un importante passo per lo sviluppo dell’autoimprenditorialità femminile che potrebbe manifestare un importante impatto sul Mezzogiorno, che beneficerà del 40% e che sicuramente vedrà grande partecipazione nel 25% riservato alle microimprese, costituenti la maggioranza delle imprese presenti al Sud.

Decreto MISE creazione imprese femminili

Vuoi ricevere la nostra Newsletter con le news su Innovazione, Sostenibilità ed ESG?

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

Autore

  • Progettista industriale e Consulente Fundraising per startup, studioso della filiera agroalimentare e specializzato nelle Tecnologie 4.0. Fermamente convinto delle potenzialità del Mezzogiorno e promotore di una crescita sostenibile

close

Vuoi ricevere la nostra Newsletter con le news su Innovazione, Sostenibilità ed ESG?

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

Condividimi sui Social Network!