PNRR, M1C1: Consultazione per semplificazione burocratica

Il dipartimento della funzione pubblica del presidente del consiglio dei ministri ha avviato una consultazione aperta a tutti con l’obiettivo di ricavare idee e/o informazioni utili per semplificare la burocrazia

In termini più precisi occorre capire quali sono gli ostacoli più frequenti nei rapporti con le amministrazioni pubbliche nei diversi settori e valorizzare le proposte degli impiegati in tale ambito identificando i problemi e abbreviando i tempi delle procedure

La semplificazione della burocrazia è un impegno che il governo ha deciso di portare avanti in risposta alle sempre più frequenti difficoltà di utenti e operatori

Entro il 2026 è prevista la semplificazione di 600 procedure per favorire il rilancio e la modernizzazione del Paese, con una tappa fissata al 2024 per le prime 200 procedure

Per partecipare alla consultazione è necessario seguire le istruzioni indicate nei questionari online. Di seguito vi forniamo quattro distinte tipologie

Questionario per cittadini

Questionario per le imprese e i professionisti

Questionario per dipendenti pubblici

Questionario per le amministrazioni pubbliche

Le associazioni rappresentative dei cittadini, delle imprese e del terzo settore possono partecipare creando position paper in cui vengono sintetizzati e illustrati problemi e proposte alternative ad essi e inviandoli all’indirizzo facciamosemplicelitalia@funzionepubblica.gov.it 

La scadenza è fissata per il 18 Maggio 2022

Vuoi ricevere la nostra Newsletter con le news su Innovazione, Sostenibilità ed ESG?

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

Autore

  • Laureato in Economia, finanza e assicurazioni e con un master in innovazione e sostenibilità, da anni coltivo la mia passione per lo studio del processo di digitalizzazione e di sviluppo sostenibile e i vantaggi che tale cambiamento può portare a livello economico, culturale e ambientale

close

Vuoi ricevere la nostra Newsletter con le news su Innovazione, Sostenibilità ed ESG?

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

Condividimi sui Social Network!