PNRR: l’Europarlamentare Caroppo incontra NextEu

Nel quadro dei seminari online che l’associazione “NextEu” sta via via organizzando, si inserisce l’appuntamento con l’europarlamentare salentino, Andrea Caroppo: un’occasione, che l’associazione ha avuto, di analizzare il PNRR e di confrontarsi con esperti e studiosi, fra cui Marco Sponziello, docente di Geografica Economica, e direttore del nostro magazine.

La gestione dei fondi UE

L’onorevole ci ha offerto degli spunti fondamentali su come si potrebbero percorrere i primi passi verso una corretta e ponderata gestione dei fondi europei provenienti dal PNRR: «Già prima della pandemia in Parlamento europeo ci interrogavamo sulla transizione digitale rendendoci conto che le difficoltà geopolitiche erano nel fatto che due grandi potenze, Cina e Stati Uniti, ci hanno sempre sovrastato, ma che ancora oggi rappresentano il cuore dello sviluppo tecnologico e l’economia dei dati. In questo l’Unione europea ha avuto grosse difficoltà e ha spinto ad adeguarci agli standard mondiali.

Il Covid e la risposta dell’Europa

Con l’arrivo della pandemia, alle due priorità (quella tecnologica e quella relativa all’ecosistema) si è aggiunta l’emergenza sanitaria. Ma la nostra grande forza in sede europea è quella di avere un mercato unico: durante la pandemia infatti l’Europa ha sospeso il patto di stabilità e molte grandi aziende hanno potuto contare sul sostegno di molti Stati, grazie ai fondi europei della BCE, che sono stati riprogrammati e adeguati. Quindi siamo un continente da prendere a modello e che ci ha consentito anche di avere un numero alto di vaccinati e ci si è resi conto che anche la beneficenza, la solidarietà, aiutano a fare meglio anche l’economia».

Cosa chiede l’Europa all’Italia dal PNRR

Dopo aver illustrato il quadro generale europeo, Andrea Caroppo ha snocciolato la questione fondi europei: «L’Europa ci sta regalando una parte dei fondi e un’altra parte ce li presta, chiedendo in cambio una ristrutturazione del paese: “Vi do soldi in cambio di riforme”. È questo il senso. Le riforme dovranno essere sia orizzontali (come quella sulla giustizia e quella sulla pubblica amministrazione) sia di carattere abilitante (come quelle sulla semplificazione amministrativa e sul reclutamento di personale); ancora, quella sulla concorrenza e altre riforme, di minore impatto. In tutto questo, sarà determinante il ruolo degli enti territoriali, ma attenzione: fare programmazione partecipata non vuol dire preparare delle “slides” e presentarle ai cittadini. La programmazione dovrà avvenire “a monte”».

Caroppo: il PNRR e il ruolo fondamentale della Ricerca

Un punto di vista illuminante, col quale l’europarlamentare ha destato l’attenzione di tutti, è stato quello relativo alla Ricerca: «Qui da noi manca l’innovazione dirompente: ci sono le aziende (ad esempio stiamo assistendo ad una ripresa del calzaturiero) ma i contenitori di formazione e idee, come le università, sono lontani. Eppure, solo con questa sinergia possiamo immaginare la produzione, affianco al servizio (che non può restare satellite di qualcosa) e avendo l’università e la ricerca situate vicino alla produzione si potranno ottenere dei risultati. Io insisto da anni su questo: i centri di ricerca devono essere vicini al territorio ed è per questo che si assiste spesso alla “fuga di cervelli”. La ricerca funziona quando è vicina ai centri di produzione, altrimenti resta solo teoria. Ma siamo indietro anche sui trasporti. A Bruxelles siamo in fase di revisione della rete dei trasporti e sta passando sotto silenzio una manovra decisiva per i prossimi vent’anni. Se il turismo salentino negli ultimi anni è cresciuto è grazie anche agli investimenti che sono stati fatti per l’aeroporto di Brindisi col vettore “Ryanair”, ma ora sta accadendo qualcosa di molto grave: nella revisione l’unica area territoriale che resterà fuori nella rete trasporti è il Salento. Financo la Calabria è riuscita a spendere molto bene nonostante l’agricoltura calabrese non sia migliorata. Le nostre programmazioni locali non guardano ai risultati prodotti grazie alle spese effettuate. Noi i soldi li impegniamo e li rendicontiamo ma non abbiamo capacità di spesa. Il fiato sul collo, il controllo da parte di enti e associazioni non politiche può essere decisivo. Oggi in tutto il Sud abbiamo le stesse persone che da vent’anni fanno analisi e progettazione. Ma un’analisi reale di quello che è stato realmente realizzato non c’è mai stata e siamo stati fregati per tanti anni: ognuno ha tirato l’acqua al suo mulino, nei circoli associativi classici.

Il Sud e la politica industriale

Nel sud Italia manca una vera politica industriale: tutti pensano che basti vivere di turismo da noi mentre dovremmo tornare a produrre, a fabbricare cose. Solo così ripartono i porti, i trasporti, riparte tutto e soprattutto siamo decisivi, mentre il turismo è sempre fungibile. Presi tutti dall’ordinarietà, si è fermato il momento dell’analisi della prospettiva strategica: immaginare come sarà il paese nei prossimi anni. Il territorio evolve in base all’economia: è l’economia che guida tutto.

La Governance regionale

Noi abbiamo l’ufficio della Regione Puglia a Bruxelles, a pochi metri dal Parlamento europeo e sapete quante persone lavorano lì? Una sola, perché l’altra sta andando in pensione. Quindi si ritiene che la progettazione e la programmazione europea non serva a nulla. Occorrerebbe invece fare delle riunioni, almeno in 5, analizzare le priorità di ogni territorio. La provincia e la Regione devono collaborare in questo senso. La pandemia è stata uno spartiacque nel rapporto tra governo e Regioni. Io sono un inguaribile ottimista e dico che ce la dobbiamo fare».

Vuoi ricevere la nostra Newsletter con le news su Innovazione, Sostenibilità ed ESG?

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

Autore

close

Vuoi ricevere la nostra Newsletter con le news su Innovazione, Sostenibilità ed ESG?

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

Condividimi sui Social Network!