contributi europei turismo

DL 152/2021: in arrivo i primi contributi europei per il turismo

In linea con gli obiettivi del PNRR italiano, il D.L. 152/2021 istituisce i primi contributi europei per il turismo, ovvero un pacchetto di quattro misure agevolative volte a sostenere il miglioramento delle infrastrutture ricettive, la nascita e il consolidamento delle PMI del turismo, gli interventi di riqualificazione energetica, la sostenibilità ambientale e l’innovazione digitale.

Contributi europei per il turismo: cosa prevede il D.L. 152/2021

Il Titolo I Capo I del D.L. 152/2021 è dedicato per intero alle disposizioni in materia di contributi europei per il turismo. Si compone di 4 articoli nei quali vengono trattate 4 diverse linee progettuali:

#1. Contributi e credito d’imposta per le imprese turistiche

La prima misura del D.L. 152/2021 riguardante i contributi europei per il turismo è indirizzata a imprese alberghiere, strutture che svolgono attività agrituristica, strutture ricettive all’aria aperta, imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, stabilimenti balneari, complessi termali, porti turistici, parchi tematici, e prevede:

  1. Credito d’imposta fino all’80% delle spese ammesse: sostenute tra il 7 Novembre 2021 e il 31 Dicembre 2024, utilizzabile solo in compensazione dei redditi e cedibile del tutto o in parte ad altri soggetti, comprese banche e intermediari finanziari.
  2. Contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammesse: sostenute tra il 7 Novembre 2021 e il 31 Dicembre 2024, erogato in un’unica soluzione al termine dell’intervento (o con anticipo del 30% in caso di richiesta e presentazione di garanzia fideiussoria), di importo massimo 40.000 euro, aumentabile cumulativamente fino a un massimo di 100.000 euro, ovvero:
    • Ulteriori 30.000 euro nel caso in cui l’intervento preveda una quota di spese per la digitalizzazione e l’innovazione della struttura in chiave tecnologica ed energetica di almeno il 15% dell’importo totale dell’intervento.
    • Ulteriori 20.000 euro nel caso in cui l’impresa o società di persone sia costituita per almeno il 60% da donne (senza limiti di età) oppure giovani tra i 18 e i 35 anni non compiuti alla data di presentazione della domanda e nel caso in cui nelle società di capitali le quote di partecipazione siano destinate a donne o giovani in misura non inferiore ai 2/3 e l’amministrazione sia costituita da donne o giovani per almeno 2/3.
    • Ulteriori 10.000 euro nel caso in cui l’impresa abbia sede operativa in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Molise, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Nel limite di 100 milioni di euro per il 2022, 180 milioni di euro per ciascuno degli anni 2023 e 2024, 40 milioni di euro per il 2025, gli interventi ammessi al primo dei contributi europei per il turismo riguardano:

  • Incremento dell’efficienza energetica delle strutture e di riqualificazione antisismica
  • Eliminazione delle barriere architettoniche
  • Edilizia, ovvero:
    • Manutenzione straordinaria: opere per rinnovare e sostituire parti strutturali degli edifici, realizzare e integrare servizi igienico-sanitari e tecnologici; frazionamento o accorpamento delle unità immobiliari; modifiche ai prospetti degli edifici per mantenere o acquisire l’agibilità dell’edificio e l’accesso allo stesso.
    • Restauro e risanamento conservativo: consolidamento, ripristino, rinnovo degli elementi costitutivi dell’edificio; inserimento di elementi accessori e impianti necessari; eliminazione degli elementi estranei all’organismo edilizio.
    • Ristrutturazione edilizia: ripristino o sostituzione di alcuni elementi costitutivi dell’edificio; eliminazione, modifica e inserimento di nuovi elementi e impianti; demolizione e ricostruzione di edifici esistenti; incrementi di volumetria per promuovere interventi di rigenerazione urbana; ripristino edifici o parti di essi.
    • Nuova costruzione: installazione di manufatti leggeri, anche prefabbricati, e strutture di qualsiasi genere come roulotte, camper, case mobili, imbarcazioni, utilizzabili come abitazioni, ambienti di lavoro, depositi, magazzini e simili.
  • Realizzazione di piscine termali e acquisizione di attrezzature e apparecchiature per lo svolgimento delle attività termali
  • Digitalizzazione:
    • Impianti Wi-Fi
    • Siti Web ottimizzati per il sistema mobile
    • Programmi e sistemi informatici per la vendita diretta di servizi e pernottamenti, purché in grado di garantire gli standard di interoperabilità necessari all’integrazione con Siti e portali di promozione pubblici e privati e di favorire l’integrazione fra servizi ricettivi ed extra-ricettivi
    • Spazi e pubblicità per la promozione e commercializzazione di servizi e pernottamenti turistici sui Siti e piattaforme informatiche specializzate, anche gestite da tour operator e agenzie di viaggio
    • Servizi di consulenza per la comunicazione e il marketing digitale
    • Strumenti per la promozione digitale di proposte e offerte innovative in tema di inclusione e di ospitalità per persone con disabilità
    • Servizi relativi alla formazione del titolare o del personale dipendente

Per le spese ammissibili non coperte dagli incentivi è possibile usufruire anche di finanziamenti per il turismo a tasso agevolato, purché almeno il 50% dei costi sia dedicato a interventi di riqualificazione energetica.

#2. Garanzie per i finanziamenti nel settore turismo

Con una dotazione di 100 milioni di euro per il 2021, 58 milioni di euro per il 2022, 100 milioni di euro per il 2023 e 50 milioni di euro per ciascuno degli anni 2024 e 2025, la seconda misura del D.L. 152/2021 sui contributi europei per il turismo prevede l’istituzione di una “Sezione speciale turismo” all’interno del Fondo di garanzia per le PMI, per la concessione di garanzie nei confronti di:

  • Imprese alberghiere
  • Strutture che svolgono attività agrituristica
  • Strutture ricettive all’aria aperta
  • Giovani tra i 18 e i 35 anni di età che vogliono avviare un’attività nel settore turismo
  • Imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale
  • Stabilimenti balneari
  • Complessi termali
  • Porti turistici
  • Parchi tematici

Le garanzie per i finanziamenti sono rilasciate per interventi di riqualificazione energetica e innovazione digitale, per garantire liquidità e investimenti o per assicurare la continuità aziendale delle imprese del settore turismo e sono concesse a titolo gratuito alle imprese con massimo 499 dipendenti, fino al 90% per il periodo emergenziale (70% alla scadenza) e per un importo massimo di 5 milioni di euro.

#3. Fondo rotativo imprese per il sostegno alle imprese e gli investimenti di sviluppo nel turismo

Tra i contributi europei per il turismo, anche il nuovo fondo rotativo imprese: valore di 40 milioni di euro per ciascuno degli anni 2022 e 2023, 50 milioni di euro per ciascuno degli anni 2024 e 2025.

Rivolto a imprese alberghiere, strutture che svolgono attività agrituristica, strutture ricettive all’aria aperta, imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, stabilimenti balneari, complessi termali, porti turistici, parchi tematici, il fondo è erogato come contributo diretto di massimo il 35% delle spese effettuate per interventi di qualificazione energetica, sostenibilità ambientale e innovazione digitale di importo non inferiore a 500.000 euro e non superiore a 10 milioni di euro.

Per gli investimenti ammissibili non coperti dal contributo diretto è possibile ottenere finanziamenti a tasso agevolato di durata massima 15 anni.

#4. Credito d’imposta per la digitalizzazione di agenzie di viaggio e tour operator

La quarta misura del D.L. 152/2021, ultima dei provvedimenti riguardanti i contributi europei per il turismo, affronta il tema della digitalizzazione di agenzie di viaggio e tour operator e mette a disposizione 18 milioni di euro per il 2022, 10 milioni di euro per ciascuno degli anni 2023 e 2024, 60 milioni di euro per il 2025.

In particolare, alle attività con Codice ATECO 79.1, 79.11, 79.12 è riconosciuto un credito d’imposta del 50% dei costi sostenuti tra il 7 Novembre 2021 e il 31 Dicembre 2024, per un importo massimo di 25.000 euro, per investimenti di sviluppo digitale, quali:

  • Impianti Wi-Fi
  • Siti Web ottimizzati per il sistema mobile
  • Programmi e sistemi informatici per la vendita diretta di servizi e pernottamenti, purché in grado di garantire gli standard di interoperabilità necessari all’integrazione con Siti e portali di promozione pubblici e privati e di favorire l’integrazione fra servizi ricettivi ed extra-ricettivi
  • Spazi e pubblicità per la promozione e commercializzazione di servizi e pernottamenti turistici sui Siti e piattaforme informatiche specializzate, anche gestite da tour operator e agenzie di viaggio
  • Servizi di consulenza per la comunicazione e il marketing digitale
  • Strumenti per la promozione digitale di proposte e offerte innovative in tema di inclusione e di ospitalità per persone con disabilità
  • Servizi relativi alla formazione del titolare o del personale dipendente

Il credito d’imposta per agenzie di viaggio e tour operator è utilizzabile solo in compensazione dei redditi ed è cedibile in tutto o in parte ad altri soggetti, incluse banche e altri intermediari finanziari.

Requisiti, criteri, condizioni e procedure per la concessione e l’erogazione di tutte le agevolazioni turistiche in oggetto, saranno definite entro 60 giorni dall’entrata in vigore del D.L. 152/2021.


Vuoi ricevere la nostra Newsletter con le news su Innovazione, Sostenibilità ed ESG?

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

Autore

  • Blogger, SEO Copywriter, Content Manager, Social Media Manager. Aiuto aziende e professionisti a posizionarsi nei risultati di ricerca e nel cuore delle persone.

close

Vuoi ricevere la nostra Newsletter con le news su Innovazione, Sostenibilità ed ESG?

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

Condividimi sui Social Network!