PNRR, accordi MiSE per l’innovazione

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha previsto un bando per erogare dei finanziamenti alle imprese che investono in Ricerca e Sviluppo.

Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese di qualsiasi dimensione e con almeno due bilanci approvati che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e di ricerca. Le imprese ammissibili al finanziamento possono presentare un progetto anche congiuntamente e  fino ad un massimo di 5 co-proponenti.

I progetti di ricerca devono essere caratterizzati da costi non inferiori a 5 milioni di euro e devono riguardare il miglioramento o la realizzazione di nuovi prodotti o processi che utilizzano le tecnologie abilitanti (KETs).

I settori ammissibili sono quelli delle tecnologie di fabbricazione, tecnologie digitali fondamentali, tecnologie abilitanti emergenti, materiali avanzati, intelligenza artificiale e robotica, industrie circolari, industria pulita a basse emissioni di carbonio, malattie rare e non trasmissibili, impianti industriali nella transizione energetica, competitività industriale nel settore dei trasporti, mobilità e trasporti, stoccaggio dell’energia sistemi alimentari, sistemi di bio innovazione nella bioeconomia dell’Unione e sistemi circolari.

L’agevolazione prevede un contributo a fondo perduto del 50% per le spese di ricerca, il 25% dei costi di sviluppo industriale e per il restante 20% un prestito a tasso agevolato per i costi ammissibili.

La domanda può essere inoltrata dal giorno 11 Maggio 2022 ma la procedura di compilazione può avvenire già dal 19 Aprile allegando i documenti necessari sul sito web del soggetto gestore

Avviso pubblico

Domanda e documenti da allegare

Vuoi ricevere la nostra Newsletter con le news su Innovazione, Sostenibilità ed ESG?

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

Autore

  • Laureato in Economia, finanza e assicurazioni e con un master in innovazione e sostenibilità, da anni coltivo la mia passione per lo studio del processo di digitalizzazione e di sviluppo sostenibile e i vantaggi che tale cambiamento può portare a livello economico, culturale e ambientale

close

Vuoi ricevere la nostra Newsletter con le news su Innovazione, Sostenibilità ed ESG?

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

Condividimi sui Social Network!