MIMIT: nuovo sportello per “Filiere produttive strategiche”

Al via oggi il nuovo sportello per la presentazione delle domande nell’ambito della misura messa a disposizione dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy a far valere sullo strumento agevolativo dei Contratti di sviluppo, dedicato a specifiche filiere produttive.

La dotazione finanziaria, ha alcune differenze rispetto al 2022 ma segue la stessa linea programmatica. Quindi rispetto al precedente bando e allo sportello “Competitività e resilienza delle filiere produttive”, la dotazione complessiva ammonta a 391,8 milioni di euro e sono previste agevolazioni per programmi industriali delle filiere produttive strategiche da realizzarsi nelle aree del Centro Nord del Paese.

Possono beneficiare le imprese di qualsiasi dimensione per i seguenti settori:

  • aeronautica, aerospazio;
  • elettromeccanica e metallo;
  • chimico e farmaceutico;
  • design, moda e arredo;
  • alimentare (escluse le attività di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli);
  • gomma, plastica;

La misura prevede un solo contributo a fondo perduto per il finanziamento di programmi industriali su progetti di investimento produttivo ed, eventualmente, progetti di ricerca e sviluppo (esclusi i programmi per la tutela ambientale).

I progetti dovranno avere durata non superiore a 36 mesi (ulteriori 18 mesi su specifica richiesta motivata del proponente) e prevedere costi e spese ammissibili non inferiori a 20 milioni di euro.

I programmi verranno valutati non in base all’ordinario criterio cronologico di presentazione delle domande di Contratti di Sviluppo ma con la formazione di una graduatoria che privilegia:

  • l’innovatività del programma di sviluppo;
  • l’impatto occupazionale connesso al programma realizzato (nello specifico l’impiego di personale in possesso di laurea in discipline di ambito tecnico o scientifico)
  • il coinvolgimento di piccole e medie imprese nel programma di sviluppo.

Il punteggio complessivo ottenuto potrà poi essere incrementato, fino ad un massimo del 10%, per le imprese in possesso:

  • del rating di legalità (5%);
  • di almeno una certificazione ambientale (EMAS, ISO 140001, ISO 50001) (5%).

Le istanze prive di copertura finanziaria saranno considerate decadute.

E’ possibile presentare domanda di agevolazione attraverso l’apposito portale gestito da Invitalia a partire dalle ore 12.00 del 28 luglio 2023 e fino alle ore 12.00 del 13 ottobre 2023.

MIMIT

Vuoi ricevere la nostra Newsletter con le news su Innovazione, Sostenibilità ed ESG?

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

close

Vuoi ricevere la nostra Newsletter con le news su Innovazione, Sostenibilità ed ESG?

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

Condividimi sui Social Network!