MASE & PNIEC. A Bruxelles la proposta italiana

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha trasmesso a Bruxelles la proposta di aggiornamento del Piano Nazionale integrato Energia e Clima. Il PNIEC centra quasi tutti i target fissati dalle normative europee su ambiente e clima, superando in alcuni casi significativamente gli obiettivi comunitari al 2030.

Tra i contenuti del testo, una quota del 40% di rinnovabili nei consumi finali lordi di energia che sale al 65% per i consumi solo elettrici. Il 37% di energia da rinnovabili per riscaldamento e raffrescamento, il 31% nei trasporti, 42% di idrogeno da rinnovabili per gli usi dell’industria.

Mase

Il Piano Nazionale Integrato di Energia e Clima (PNIEC) è una strategia a lungo termine adottata dall’Italia per affrontare le sfide dell’energia e del cambiamento climatico. Il PNIEC è stato sviluppato in conformità agli obblighi e agli obiettivi stabiliti dall’Unione Europea nell’ambito dell’Accordo di Parigi sul clima.

L’obiettivo principale del PNIEC italiano è quello di promuovere una transizione energetica verso un sistema a basse emissioni di carbonio, aumentando l’efficienza energetica e riducendo le emissioni di gas serra. Il piano definisce una serie di misure e azioni che il governo italiano intende implementare per raggiungere i suoi obiettivi climatici e energetici.

Tra gli obiettivi principali del PNIEC italiano vi è la riduzione delle emissioni di gas serra del 33% entro il 2030 rispetto ai livelli del 2005. Questo obiettivo è in linea con gli impegni dell’Unione Europea per il raggiungimento dei target di mitigazione del cambiamento climatico.

Vuoi ricevere la nostra Newsletter con le news su Innovazione, Sostenibilità ed ESG?

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

close

Vuoi ricevere la nostra Newsletter con le news su Innovazione, Sostenibilità ed ESG?

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

Condividimi sui Social Network!