Lombardia: bando su progetti alimentari

A partire dal 13 marzo fino a domani 10 aprile, è aperta la possibilità di presentare proposte da parte di entità sia pubbliche che private, tra cui associazioni, organizzazioni non governative, fondazioni, enti comunali, istituzioni educative di ogni livello e natura, nonché musei, biblioteche, università, enti responsabili di aree naturali protette e fattorie educative. Queste proposte dovrebbero focalizzarsi su uno o più dei seguenti argomenti:

  • La complessità dell’alimentazione e il suo rapporto con il territorio, la cultura e l’identità locale.
  • La provenienza e la qualità dei prodotti agroalimentari, enfatizzando le produzioni locali e le denominazioni di origine protetta.
  • Le pratiche e i benefici dell’agricoltura biologica, inclusi i metodi di produzione e il riconoscimento dei prodotti biologici.
  • La sicurezza e la sostenibilità nell’ambito agroalimentare, con un focus sulla filiera corta.
  • Gli elementi essenziali per un’alimentazione salutare, compresa la lettura delle etichette alimentari e la distinzione tra informazioni vere e false sul cibo.
  • Il diritto universale all’alimentazione e le strategie per combattere e ridurre gli sprechi alimentari.
  • La promozione delle attività svolte dalle fattorie didattiche in Lombardia.

Le iniziative selezionate saranno realizzate nel periodo dal 15 aprile al 30 novembre e potranno coinvolgere scuole, cantine scolastiche, aziende agricole, così come comunità locali e gruppi di cittadini attivi.

Fonte e foto: Regione Lombardia

Vuoi ricevere la nostra Newsletter con le news su Innovazione, Sostenibilità ed ESG?

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

close

Vuoi ricevere la nostra Newsletter con le news su Innovazione, Sostenibilità ed ESG?

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

Condividimi sui Social Network!