Lecce

Lecce ospita il Climate Pact: focus su agricoltura

Dopo la giornata di oggi a Bari, l’impegno dei protagonisti del Patto Europeo per il Clima continuerà con un incontro a Lecce, intitolato “Il futuro dell’agricoltura in Puglia tra sfide climatiche e sostegni della nuova PAC”. L’evento si terrà sabato 5 aprile 2025, dalle ore 10:00 alle 14:00, presso l’ex Convitto Palmieri, in Piazzetta Giosuè Carducci.

Un movimento in crescita: dal Belgio alla Puglia

Il Patto Europeo per il Clima è un’iniziativa della Commissione Europea nata per coinvolgere cittadini, enti locali e imprese nella lotta ai cambiamenti climatici. Da poco rientrati da Bruxelles per l’incontro annuale Together in Action, continua l’operato in Italia con diversi appuntamenti significativi, tra cui l’evento nazionale oggi a Bari. La tappa leccese rappresenta un ulteriore passo verso una maggiore consapevolezza e azione concreta per la sostenibilità ambientale.

Lecce e il futuro dell’agricoltura sostenibile

L’incontro del 5 aprile a Lecce si concentrerà sull’importanza di un’agricoltura resiliente ai cambiamenti climatici. La Puglia, con il suo settore agroalimentare di primaria importanza, è particolarmente vulnerabile a fenomeni come siccità prolungata, desertificazione e eventi meteorologici estremi. L’obiettivo dell’evento è quello di individuare strategie per integrare la sostenibilità nelle pratiche agricole, anche alla luce delle nuove opportunità offerte dalla Politica Agricola Comune (PAC). La PAC è un insieme di politiche e strumenti dell’Unione Europea volti a supportare gli agricoltori, promuovere la sostenibilità ambientale, e incentivare la produzione alimentare in modo responsabile. In particolare, la nuova PAC cerca di integrare le sfide legate al cambiamento climatico, promuovendo pratiche agricole che riducano l’impatto ambientale e stimolino l’innovazione.

Gli interventi e le prospettive per la Puglia

Durante l’incontro interverranno Loredana Capone, Presidente del Consiglio Regionale della Puglia e membro del Comitato Europeo delle Regioni, Serena Pagliula, dell’Alleanza per il Clima Italia, Marco Sponziello, docente dell’Università del Salento ed esperto di sviluppo sostenibile.

Saranno presenti anche molti altri esponenti del settore e esperti della tematica, che arricchiranno il dibattito con contributi e analisi sulle sfide della sostenibilità in agricoltura. L’incontro si pone l’obiettivo di stimolare un confronto costruttivo per individuare strategie condivise per un futuro più resiliente.

Saranno trattati il ruolo delle istituzioni locali nella transizione ecologica, l’importanza della partecipazione delle comunità locali alle politiche climatiche e le opportunità offerte dalla nuova PAC per un’agricoltura più verde e innovativa.

Un’occasione per la transizione ecologica

L’intervento del Climate Pact a Lecce rappresenta un’opportunità imperdibile per il territorio pugliese per discutere delle sfide climatiche e delle soluzioni sostenibili. Attraverso il dialogo tra istituzioni, imprese e cittadini, la Puglia continua a dimostrare il suo impegno nella transizione ecologica, con un occhio di riguardo al settore agricolo, fondamentale per l’economia locale e per la salvaguardia dell’ambiente.

Vuoi ricevere la nostra Newsletter con le news su Innovazione, Sostenibilità ed ESG?

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

close

Vuoi ricevere la nostra Newsletter con le news su Innovazione, Sostenibilità ed ESG?

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

Condividimi sui Social Network!