Innovazione Sociale e Progettazione Territoriale. Un Master a Unisalento

Un’opportunità di formazione specialistica per lo sviluppo del territorio e il benessere delle aree marginali. Master di II Livello: scadenza iscrizioni 30 settembre 2022.

Mission e obiettivi formativi

In un’epoca di profondi squilibri territoriali, bisogna saper interpretare i centri urbani minori e i territori periferici come ambiti capaci di innovazione, nei quali i cittadini possono trovare benessere e sviluppare opportunità. Portare i territori periferici al centro significa saper sviluppare progettualità sostenibili e innovative relative alla dotazione ambientale, alle attività economiche fondamentali, alle infrastrutture sociali, alla produzione culturale; definendo anche lo spazio e le modalità possibili di una fruizione turistica sostenibile.

Il Master offre perciò competenze e strumenti per:

• analizzare bisogni e opportunità dei territori e delle comunità, in termini di sviluppo socio-economico, qualità della vita, inclusione sociale;
• utilizzare strumenti normativi e finanziari per rafforzare la coesione sociale e promuovere lo sviluppo, in particolare nelle aree marginali;
• progettare e mettere in atto interventi di innovazione sociale place-based, costruendo reti di collaborazione con attori pubblici e privati, individuando le fonti di finanziamento adeguate;
• valutare l’impatto degli interventi e rendicontarne i risultati.

A chi è rivolto il Master

Il Master si rivolge a chi, in possesso di una laurea magistrale in qualsiasi disciplina, lavora o intende lavorare come imprenditore sociale, come progettista o come consulente presso istituzioni, enti governativi, enti del Terzo Settore, enti della cooperazione, agenzie formative, servizi sanitari e di welfare, associazioni per la cittadinanza attiva e per l’inclusione sociale.
Offre inoltre strumenti operativi a a coloro che vogliano sviluppare le capacità progettuali e di innovazione sociale dei contesti lavorativi in cui lavorano o vogliono lavorare: amministrazioni pubbliche, ambiti territoriali sociali, distretti socio-sanitari, enti del Terzo Settore.

Articolazione didattica

Il Master, che eroga 60 CFU complessivi, è organizzato in quattro parti:

I Parte: Territorio/territori: bisogni, capacità, traiettorie di sviluppo
II Parte: Strumenti e politiche per la coesione e l’inclusione
III Parte: Innovazione sociale: approcci e temi
IV Parte: Approcci e strumenti di progettazione e di valutazione

Le attività didattiche (296 ore complessive, di cui 77 laboratoriali) si svolgono nei giorni di venerdì e sabato nel plesso Studium 2000 dell’Università del Salento (Lecce).

Una didattica orientata alla pratica e alla collaborazione. Il Master adotta quattro criteri organizzativi:

(1) didattica esperienziale: forte continuità fra insegnamenti teorici e laboratori, con la partecipazione di operatori dell’innovazione sociale e della progettazione territoriale;
(2) approccio place-based: si dà centralità alle specificità dei contesti territoriali, sia per quel che concerne i bisogni che riguarda le risorse;
(3) organizzazione reticolare e cooperativa: il Master promuove la formazione di reti fra istituzioni e innovatori sociali, attivando capacità di interazione e progettazione cooperativa;
(4) orientamento alla professionalizzazione: il percorso didattico si completa con tirocini presso istituzioni e organizzazioni attive nei settori dell’innovazione e della progettazione territoriale, e con la realizzazione di un project work.

Requisiti per l’iscrizione

Il master è aperto a laureati con laurea magistrale/specialistica, oppure a ciclo unico, in qualsiasi disciplina.

Costo di iscrizione

1.966 euro (una o due rate)

Agevolazioni

Per i cittadini residenti in Puglia, possibilità di fruire di finanziamento integrale “Pass Laureati” della Regione Puglia (in corso di rifinanziamento).

Presentazione domande

Sino al 30 settembre.

Per informazioni e iscrizioni

  • Oppure scrivere a: angelo.salento@unisalento.it

Vuoi ricevere la nostra Newsletter con le news su Innovazione, Sostenibilità ed ESG?

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

close

Vuoi ricevere la nostra Newsletter con le news su Innovazione, Sostenibilità ed ESG?

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

Condividimi sui Social Network!