In soffitta la DNF. In arrivo il Report di sostenibilità

Con la proposta di direttiva 5864/2022 del 24 febbraio 2022, la Commissione europea ha approvato le proposte di modifica delle direttive 2013/34/Ue, 2004/109/Ce e 2006/43/Ce in tema di comunicazione societaria sulla sostenibilità.

Finalità è quello di rendere l’informativa di sostenibilità trasparente per poter attrarre ulteriori investimenti e finanziamenti necessari e contribuire alla transizione verso un sistema economico e finanziario pienamente sostenibile e inclusivo, in linea con il Green Deal europeo e gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs).

Ciò che emerge da questa proposta è la richiesta alle imprese le imprese di fornire con maggior dettaglio e qualità i dati riguardanti i rischi di sostenibilità a cui sono esposte e l’impatto che esse producono sulle persone e sull’ambiente; pertanto comunicare queste informazioni nel rispetto di principi obbligatori dell’Unione in materia di informativa sulla sostenibilità. Alle imprese obbligate alla futura direttiva si richiede una politica ambientale, sociale e di governance che sia il più possibile trasparente per i cittadini, i consumatori e gli investitori mediante documenti informativi standardizzati, motivati e certificati

Le principali novità della nuova direttiva CSRD

In particolare, la proposta diCorporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) prevede:

  • l’estensione degli obblighi di informativa ad altre imprese e le imprese quotate in un mercato regolamento;
  • un obbligo di certificazione delle informazioni sulla sostenibilità;
  • di specificare in maggior dettaglio le informazioni che le imprese dovrebbero comunicare e
    impone loro di comunicarle nel rispetto di principi obbligatori dell’Unione in materia di
    informativa sulla sostenibilità;
  • la pubblicazione delle informazioni di sostenibilità in una sezione ad hoc delle relazioni sulla
    gestione redatte dalle imprese.

La CSRD diventa, pertanto, uno strumento di politica economica della Commissione Europea e pone le basi di una maggiore responsabilizzazione delle imprese per il loro impatto sociale e ambientale.

Per le imprese è un’opportunità da cogliere per diventare più competitive, resilienti e essere parte attiva della transizione europea con il contributo dei mercati finanziari UE.

Vuoi ricevere la nostra Newsletter con le news su Innovazione, Sostenibilità ed ESG?

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

Autore

  • Dr.ssa Commercialista e Revisore legale, Professionista consulente Società Benefit e della Sostenibilità. Valutatrice d’impatto certificata CEPAS. Svolge attività di consulenza fiscale, aziendale, di sostenibilità e accountability per imprese ed enti del terzo settore; attività di Assessment di sostenibilità ESG, Benefit e Piano strategico; attività di Reporting di Sostenibilità secondo i GRI index, reporting integrato e valutazione e report d’impatto. Componente della Commissione Bilancio Integrato e Sociale e della Commissione Startup, Microimprese e Settori Innovativi, Commissione ESG dell’Ordine dei Commercialisti di Milano. Curatrice e co-autrice del quaderno 83 “Le Società Benefit” dell’Ordine di Milano.

close

Vuoi ricevere la nostra Newsletter con le news su Innovazione, Sostenibilità ed ESG?

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

Condividimi sui Social Network!