fondo per i comuni marginali

Fondo per i comuni marginali: assegnati 180 milioni di euro

Assegnate le risorse del fondo per i comuni marginali: 180 milioni di euro ripartiti tra 1.187 comuni, di cui il 95% situati nel Sud Italia. Ecco a chi spetta il contributo e come potrà essere utilizzato.

Fondo per i comuni marginali: cos’è e cosa finanzia

Con una dotazione di 60 milioni di euro per ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023, il fondo per i comuni marginali è un sostegno istituito per favorire la coesione sociale e lo sviluppo economico dei comuni ad alto rischio di spopolamento e poveri di attrattività, utilizzabile per interventi di:

  • Adeguamento di immobili comunali da concedere in comodato d’uso gratuito a persone fisiche o giuridiche per l’apertura di attività commerciali, professionali o artigianali per un periodo di 5 anni dalla data di inizio attività.
  • Concessione di contributi per l’avvio di nuove attività commerciali, artigianali e agricole intraprese nel territorio.
  • Concessione di contributi fino a 5.000 euro a beneficiario per sostenere spese inerenti il trasferimento della propria residenza (ad esempio, le spese di acquisto o ristrutturazione degli immobili da adibire ad abitazione principale).
  • Concessione di comodato d’uso gratuito dei beni immobili pubblici da adibire ad abitazione principale oppure da usare come locali per esercitare forme di lavoro agile.

Criteri di assegnazione e beneficiari del fondo per i comuni marginali

L’assegnazione del fondo per i comuni marginali si basa su tre criteri contestuali:

  1. Spopolamento: ricavato dai dati ISTAT, definisce se il tasso di crescita della popolazione è negativo nel lungo periodo (dal 1981 al 2019) e nel breve periodo (dal 2001 al 2019).
  2. Reddito delle persone fisiche: ricavato dai dati di Agenzia delle Entrate, misura se il livello di redditi della popolazione residente è troppo basso.
  3. Deprivazione sociale: ricavata dai dati ISTAT, misura se la vulnerabilità sociale e materiale dei comuni è troppo elevata.

Sulla base dei risultati restituiti, è stata stilata una lista di comuni svantaggiati beneficiari (in totale 1.187, di cui 1.101 situati nel Mezzogiorno, 52 nel Centro Italia e 34 nel Nord Italia), riportante il dettaglio delle risorse concesse:

  • 1/3 del fondo è distribuito in maniera uniforme, ovvero per un importo uguale per tutti i comuni svantaggiati
  • 1/3 del fondo è assegnato in proporzione alla riduzione di popolazione dal 1981 al 2019 per favorire l’incremento demografico dei territori maggiormente colpiti dal fenomeno dello spopolamento
  • 1/6 del fondo è assegnato in base alla percentuale di popolazione residente per garantire risorse adeguate in base alla dimensione demografica del comune svantaggiato
  • 1/6 del fondo è assegnato in base al reddito comunale

Le risorse del fondo per i comuni marginali dovranno essere utilizzate entro 6 mesi dall’erogazione del contributo, pena la revoca parziale o integrale.

Vuoi ricevere la nostra Newsletter con le news su Innovazione, Sostenibilità ed ESG?

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

Autore

  • Blogger, SEO Copywriter, Content Manager, Social Media Manager. Aiuto aziende e professionisti a posizionarsi nei risultati di ricerca e nel cuore delle persone.

close

Vuoi ricevere la nostra Newsletter con le news su Innovazione, Sostenibilità ed ESG?

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

Condividimi sui Social Network!