Ddl Made in Italy: risorse per 7,8 miliardi di euro

PNRR/RePowerEU. Nell’incontro di coordinamento tenuto al Tavolo della Moda a Palazzo Piacentini il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ha annunciato gli investimenti per la lotta alla contraffazione, blockchain e transizione green.

Le risorse ammontano complessivamente a oltre 7,8 miliardi di cui 4 miliardi per il Piano Transizione 5.0. Verranno stanziati, inoltre, 2 miliardi per contratti di sviluppo e misure per la sostenibilità ambientale; 1,5 miliardi per crediti di imposta per produzione di energia da fonti rinnovabili; 320 milioni per la nuova legge Sabatini green.

Oltre agli investimenti per il Piano Transizione 5.0 attraverso il ddl Made in Italy sono previste norme a favore della tutela e della valorizzazione della Moda italiana, dal riconoscimento del marchio legato al territorio a misure per l’utilizzo della Blockchain.

Tra i focus del Tavolo il tema della sostenibilità ambientale, con particolare attenzione filiera italiana del riciclo e riutilizzo. Secondo il ministero la quantità di riciclo non è sufficiente e promuoverlo potrebbe essere particolarmente redditizio con una dimensione totale del mercato stimata pari a 6-8 miliardi di euro e circa 15mila nuovi posti di lavoro diretti entro il 2030. Su questo aspetto, l’obiettivo del ministero è quello di arrivare a definite un quadro normativo per la responsabilità estesa dei produttori, per supportare lo sviluppo della filiera, l’operatività dei consorzi e avviare progetti innovativi di raccolta, riutilizzo e riciclo.

MIMIT

Vuoi ricevere la nostra Newsletter con le news su Innovazione, Sostenibilità ed ESG?

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

close

Vuoi ricevere la nostra Newsletter con le news su Innovazione, Sostenibilità ed ESG?

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

Condividimi sui Social Network!