La nomina di Marco Sponziello, presidente di Next Eu Association, come Ambasciatore del Patto Europeo per il Clima rappresenta un passo importante. La sua scelta, infatti, non è solo un riconoscimento per l’impegno sostenuto nel promuovere politiche sostenibili e innovative nei modelli d’impresa, ma anche per la sua capacità di coniugare innovazione e sostenibilità
Leggi di più Marco Sponziello nominato Ambasciatore del Patto Eu sul ClimaAutore: Giovanna Quarta
Economia Pugliese: sfide e prospettive per il 2025
L’economia pugliese mostra segnali di rallentamento nel 2024, un anno segnato da una flessione graduale dei principali indicatori economici. Dopo il boom registrato nel biennio 2022-2023, grazie alla ripresa post-pandemica, la regione ha iniziato a vivere una fase di stagnazione che sta destando preoccupazioni tra gli esperti. Questo scenario è stato dettagliatamente analizzato nel nuovo report annuale dell’Osservatorio Economico Aforisma, presentato presso l’omonima Scuola di Management affiliata al circuito Asfor.
Leggi di più Economia Pugliese: sfide e prospettive per il 2025Società Benefit: il Veneto segue l’esempio della Puglia
Sull’esempio pugliese della creazione dell’albo delle Società Benefit, anche il Veneto ha deciso di introdurre una normativa analoga. Con la Legge Regionale n. 10 del 16 aprile 2024, denominata “Interventi a sostegno dei progetti a beneficio comune”
Leggi di più Società Benefit: il Veneto segue l’esempio della PugliaFattori ESG, Innovazione e Società Benefit. Se ne discute a Lecce
Lecce – Si è tenuto lunedì scorso un convegno molto partecipato sui temi della sostenibilità e delle Società Benefit, che ha visto un confronto approfondito…
Leggi di più Fattori ESG, Innovazione e Società Benefit. Se ne discute a LecceUniSalento: grande successo per l’Open Day Data Science
Il 19 Luglio si è tenuto il Data Science OPEN DAY, un evento dedicato al Corso di Laurea Magistrale in Data Science per le Scienze…
Leggi di più UniSalento: grande successo per l’Open Day Data ScienceAutonomia differenziata e Goal 10 Agenda 2030 sono compatibili?
L’autonomia differenziata rappresenta un tema centrale nel dibattito politico ed economico italiano. Tuttavia, l’introduzione di questo modello rischia di entrare in conflitto con gli obiettivi di coesione sociale e territoriale promossi dall’Agenda 2030 dell’ONU (e quindi con la Next Generation Eu, la politica di crescita post-pandemica adottata dall’UE e il PNRR italiano strutturato di conseguenza). In particolare l’Obiettivo 10 che mira a ridurre le disuguaglianze all’interno dei e tra i paesi. Premesso che “all’interno dei” nel caso italiano si traduce in “tra Nord e Sud del Paese” partiamo dall’esaminare i dati economici e sociali attuali è vediamo subito come risulta evidente come l’autonomia differenziata possa amplificare le disparità già esistenti tra Nord e Sud Italia, minando gli sforzi per una crescita inclusiva e sostenibile.
Leggi di più Autonomia differenziata e Goal 10 Agenda 2030 sono compatibili?Nuovo libro su “Le Società Benefit e i fattori ESG in Italia”
Il libro “Le società benefit e i fattori ESG per la valorizzazione del patrimonio culturale in Italia”, curato dal Prof. Marco Sponziello, Presidente di Next Eu ed ESG Advisor, arriva a definire un nuovo modello per il futuro sostenibile del patrimonio culturale italiano. Quest’opera multidisciplinare esplora il rapporto tra Patrimonio Culturale, responsabilità sociale delle imprese e sviluppo territoriale, proponendo il modello benefit come esempio pratico di sviluppo territoriale sostenibile.
Leggi di più Nuovo libro su “Le Società Benefit e i fattori ESG in Italia”Puglia: l’Olio del Salento tra tradizione e innovazione
Job Day in Puglia: l’Olio del Salento tra tradizione e innovazione. Sternatia, un affascinante borgo salentino, è diventato il palcoscenico di un evento di grande…
Leggi di più Puglia: l’Olio del Salento tra tradizione e innovazioneSocietà Benefit e Hub dell’innovazione e della sostenibilità
Siamo anche sul CORRIERE DI PUGLIA E LUCANIA. La tavola rotonda organizzata dall’Associazione Next Eu con il patrocinio dell’Unisalento e del Comune di Andrano, si…
Leggi di più Società Benefit e Hub dell’innovazione e della sostenibilitàUnisalento incontra l’associazione salentina OlivaMi
Adozione di ulivi, rigenerazione e riscatto del territorio: l’associazione “OlivaMi” incontra gli studenti dell’Università del Salento. Il noto problema della Xylella, che profondamente continua a…
Leggi di più Unisalento incontra l’associazione salentina OlivaMi