Altamura

Altamura, un convegno sulla sostenibilità che guarda al futuro delle imprese

L’11 marzo scorso, la Sala Consiliare del Comune di Altamura ha ospitato un evento di grande rilievo dedicato alla sostenibilità aziendale. L’incontro, promosso da Consorzio Mestieri Puglia e Porta Futuro Area Metropolitana di Bari, ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra esperti, imprenditori e istituzioni sulle sfide e le opportunità legate alla transizione sostenibile.

Altamura
Altamura

L’importanza della sostenibilità per le imprese

Il convegno “Le sfide della sostenibilità per le imprese e le professioni: gli scenari e le opportunità” ha registrato il tutto esaurito in pochi minuti, segno dell’interesse crescente delle aziende verso un tema ormai imprescindibile. L’evento, moderato da Maria Pia Cannito, orientatrice del Job Center Porta Futuro Altamura, si è aperto con i saluti istituzionali di Vitantonio Petronella, Sindaco di Altamura, e Fedele Lagreca, Sindaco di Gravina di Puglia.

Altamura

Durante l’incontro, gli esperti hanno analizzato i principali standard di rendicontazione e le normative emergenti, offrendo ai partecipanti strumenti pratici per affrontare il cambiamento. Si è discusso dell’importanza di adottare standard di rendicontazione adeguati per le PMI, delle implicazioni della nuova normativa europea sulla rendicontazione di sostenibilità (CSRD) e della proposta di Pacchetto Omnibus, che potrebbe portare a significative modifiche nel panorama normativo. Un approfondimento specifico è stato dedicato alle Società Benefit, un modello che coniuga obiettivi di profitto con la responsabilità sociale, promuovendo un approccio etico alla gestione aziendale.

Si è parlato anche della necessità di investire nell’upskilling e nel reskilling dei lavoratori, affinché possano rispondere alle nuove esigenze del mercato. Un altro aspetto cruciale è stato l’impatto della sostenibilità sul benessere aziendale, con strategie mirate a migliorare l’ambiente di lavoro e la produttività attraverso pratiche sostenibili e responsabili.

Esperti e testimonianze dal mondo aziendale

Numerosi esperti hanno contribuito con le loro analisi e prospettive. Marco Sponziello, Presidente dell’Associazione Next EU e professore UniSalento, ha evidenziato il valore delle Società Benefit come modello evolutivo dell’impresa moderna. Marilena Resta, Chief Value Officer CSRD, ha sottolineato l’importanza di una chiara comprensione delle opportunità legate alla sostenibilità per le piccole e medie imprese, evidenziando come l’adozione di standard di rendicontazione possa favorire l’accesso a nuovi mercati e opportunità di finanziamento. Elisa Geraci, avvocata e consulente d’impatto, ha approfondito le implicazioni della normativa europea CSRD, mentre Tonia Massaro, Consigliera della Camera di Commercio di Bari, ha illustrato il ruolo dell’albo delle Società Benefit nell’Area Metropolitana di Bari.

Un momento significativo è stato il confronto con le aziende del territorio, tra cui Andriani Spa, Divella Srl e Item Oxygen, che hanno condiviso le loro esperienze in materia di sostenibilità. Christian Divella, rappresentante di Divella Srl, ha raccontato come l’adozione di processi produttivi sostenibili abbia migliorato l’efficienza aziendale, riducendo al contempo l’impatto ambientale. Mariangela Candido di Andriani Spa e Marilisa Milano di Item Oxygen hanno invece evidenziato il valore strategico della sostenibilità nel rafforzare la reputazione dei brand e la fiducia dei consumatori.

Un impegno condiviso per il futuro

Il convegno ha ribadito un concetto chiave: la sostenibilità non è più una scelta, ma una necessità strategica per le imprese. L’adozione di modelli aziendali più sostenibili può tradursi in vantaggi competitivi concreti, migliorando il clima aziendale e facilitando l’accesso a incentivi e agevolazioni.

Marco Sponziello ha sottolineato l’importanza di eventi di questo tipo per sensibilizzare il territorio e favorire un cambiamento positivo. A conclusione dei lavori ha ringraziato e si è complimentato con gli organizzatori per l’eccellente lavoro e per aver creato un’occasione così importante di confronto e crescita. Il Professore ha dichiarato “è stato davvero un piacere partecipare e vedere tanta passione delle imprese e delle istituzioni e l’impegno verso l’innovazione e la sostenibilità. Eventi come questo sono fondamentali per sensibilizzare il territorio e sollecitare un cambiamento positivo. Credo fortemente che la Puglia, l’Italia e l’Europa debbano lavorare insieme per diventare territori sempre più competitivi, puntando sulla sostenibilità e sull’innovazione. Le aziende, italiane e straniere, devono investire in questo futuro e scegliere con consapevolezza dove stabilire la propria sede legale, in Italia!“.

Marilena Resta ha ribadito come le PMI possano trarre vantaggio da un approccio strutturato alla sostenibilità, trasformandolo in un elemento distintivo di crescita. Giuseppe Ruggieri, Scouter Porta Futuro Metropolitano, ha infine ricordato il ruolo fondamentale delle istituzioni nel sostenere le imprese in questa transizione, attraverso strumenti di orientamento e formazione. Il convegno si è concluso con un appello alla collaborazione tra imprese, istituzioni e cittadini per costruire un futuro più sostenibile e competitivo. Eventi come questo rappresentano un punto di partenza essenziale per trasformare la sostenibilità da obbligo normativo a vera e propria opportunità di crescita e innovazione.

Vuoi ricevere la nostra Newsletter con le news su Innovazione, Sostenibilità ed ESG?

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

Autore

close

Vuoi ricevere la nostra Newsletter con le news su Innovazione, Sostenibilità ed ESG?

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

Condividimi sui Social Network!