“All Routes Lead to Rome”: il 21 presentazione del progetto all’Unisalento

LECCE – Si terrà venerdì 21 gennaio, dalle ore 10 alle ore 12, presso l’Aula E5-6 del Palazzo Codacci-Pisanelli (viale dell’Università, Lecce) il convegno di Presentazione dei risultati del Progetto “All Routes Lead To Rome”. Co-finanziato dal Programma Erasmus+, il progetto incoraggia l’imprenditorialità giovanile nell’ambito del turismo culturale legato alle antiche Strade Romane, attraverso la produzione e diffusione di contenuti formativi gratuiti.

La giornata, organizzata dal Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo (DSSSU) dell’Università del Salento in qualità di capofila del Progetto, vedrà la presenza di esponenti afferenti a diverse realtà, da quella accademica a quella associativa.

L’incontro si aprirà coi saluti istituzionali del Magnifico Rettore, Professore Fabio Pollice, e del Direttore del DSSSU, Professore Mariano Longo.

Seguirà il momento centrale di approfondimento del Progetto “All Routes Lead To Rome”. Il Responsabile Scientifico, Professore Enrico Ciavolino, Docente di Psicometria e Statistica presso l’Università del Salento, ne darà un’introduzione generale; il Presidente del Centro Studi Demostene per la promozione dello Sviluppo Umano, Dottor Gianfranco Gatti, illustrerà i contenuti della piattaforma online www.romanroutes.eu: materiali didattici gratuiti, elaborati con metodi innovativi, fruibili in diverse lingue. Risultato, questo, della collaborazione tra i Partner coinvolti, presenti in tutta Europa (Italia, Belgio, Spagna, Macedonia del Nord e Grecia); la Dottoressa Paola Pasca, Assegnista di ricerca all’interno del Progetto, descriverà la ricerca che ha guidato e accompagnato le fasi di sviluppo e realizzazione del progetto.

Si aprirà, successivamente, la Tavola Rotonda. Sarà un’occasione di dibattito e integrazione dei saperi provenienti tanto dalla realtà accademica quanto dalle realtà associative attive sul territorio: il Dottor Cosimo Alessandro Quarta, PTA Esperto di progettazione e finanziamenti esterni, informerà riguardo le opportunità poste dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea. Il Dottor Marco Sponziello, Presidente di Next Eu, Associazione che fa cultura sull’Economia Circolare e la Sostenibilità, renderà note le opportunità offerte dalla Next Generation EU e dal PNRR; la Presidente FIDAPA BPW ITALY, Sezione di Terra D’Otranto del Comune di Maglie, Dottoressa Maria Clara Cesari, divulgherà il potenziale dell’imprenditoria femminile nel Sud come fattore strategico di ripresa e resilienza.

Vuoi ricevere la nostra Newsletter con le news su Innovazione, Sostenibilità ed ESG?

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

close

Vuoi ricevere la nostra Newsletter con le news su Innovazione, Sostenibilità ed ESG?

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

Condividimi sui Social Network!