A Bruxelles l’evento del Patto Europeo Clima. Bari e Lecce prossime tappe

Il 19 marzo 2025 si è tenuto a Bruxelles l’evento annuale di punta del Patto Europeo per il Clima, intitolato “Together in action”. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione per celebrare i progressi compiuti e per esplorare le possibilità future nella costruzione di un’Europa climaticamente neutrale e resiliente.

L’evento, svoltosi presso il Charlemagne Building, ha visto la partecipazione di membri della Comunità del Patto per il Clima. Tali esponenti hanno guidato sessioni su temi chiave come l’adattamento climatico, l’attivismo giovanile, l’azione climatica inclusiva, il superamento dell’eco-ansia e il ruolo dell’intelligenza artificiale nell’azione climatica.

I partecipanti hanno condiviso storie personali dal fronte dell’azione climatica e hanno avuto l’opportunità di creare reti con agenti di cambiamento provenienti da tutta Europa.

Tra i momenti salienti dell’agenda, si è tenuta una conversazione con Wopke Hoekstra, Commissario Europeo per il Clima, il Net Zero e la Crescita Pulita, sulle ultime iniziative dell’UE. Inoltre, Kurt Vandenberghe, Direttore Generale della DG Azione per il Clima, ha partecipato a una discussione sulle soluzioni innovative per accelerare una transizione inclusiva.

L’evento ha inoltre offerto un “villaggio dell’azione climatica” dove sono state presentate iniziative dell’UE e progetti all’avanguardia da parte dei membri della Comunità.

La giornata si è conclusa con esibizioni musicali dal vivo offerte dal Patto. Tale scelta sottolinea l’importanza di unire cultura e impegno ambientale nella lotta ai cambiamenti climatici.

Gli Ambasciatori del Patto per il Clima

Un ruolo centrale nell’evento è stato svolto dagli Ambasciatori del Patto Europeo per il Clima, figure chiave nella promozione degli obiettivi climatici dell’UE.

Marco Sponziello: il ruolo della sostenibilità e dell’innovazione

Marco Sponziello, docente dell’Università del Salento e presidente di Next Eu Association, è stato nominato Ambasciatore del Patto Europeo per il Clima nel gennaio 2025.

Durante i lavori della Commissione Europea, ha partecipato attivamente alle discussioni sui nodi strategici del Green Deal, tra cui le tematiche legate alla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD). “Abbiamo avviato un confronto approfondito su questi temi, creando un dialogo costruttivo e condiviso per affrontare al meglio le sfide delle transizioni”, ha dichiarato Sponziello.

Nella seconda giornata dell’evento, il docente salentino ha sottolineato l’importanza degli investimenti in tecnologia e innovazione per garantire un futuro più sostenibile. “Le discussioni sono state estremamente positive e costruttive. Sono fiducioso che l’Europa possa continuare a essere un faro di innovazione sostenibile, spingendo per un cambiamento che guardi al futuro con maggiore attenzione alla sostenibilità, al benessere collettivo e alla sicurezza”, ha affermato.

Per Sponziello, la chiave per affrontare le sfide climatiche sta nel far viaggiare insieme innovazione e sostenibilità, come due binari che conducono a un futuro più equo e prospero in linea con i principi ESG (Environmental, Social, Governance).

Domenico Pecere: la Puglia al centro del dibattito climatico

Domenico Pecere, riconfermato Ambasciatore del Patto Europeo per il Clima nell’ottobre 2024, continua il suo impegno nella sensibilizzazione e nell’implementazione di iniziative locali per la riduzione delle emissioni e la lotta ai cambiamenti climatici.

Dopo il successo dell’evento “Together in Action!” a Bruxelles, il Patto Europeo per il Clima ha scelto la Puglia per il suo prossimo appuntamento. Il 4 aprile 2025, Bari ospiterà un importante vertice nazionale su sostenibilità, innovazione e sfide ambientali, che si svolgerà presso il Palazzo di Città.

“Ospitare in Puglia i prossimi eventi nazionali del 4 aprile a Bari e del 5 aprile a Lecce del Patto Europeo per il Clima è per me motivo di grande orgoglio e soddisfazione”, ha dichiarato Pecere. “Si tratta di un importante riconoscimento per il lavoro svolto dalla regione Puglia nel campo delle politiche ambientali ed energetiche”.

L’ente regionale ha garantito supporto tecnico e finanziario ai comuni impegnati nel raggiungimento degli obiettivi climatici europei, confermandosi un attore chiave nella transizione ecologica. L’evento a Bari sarà un’opportunità per cittadini, amministratori locali, imprese e stakeholder di confrontarsi sulle strategie concrete per accelerare il percorso verso la neutralità climatica.

Vuoi ricevere la nostra Newsletter con le news su Innovazione, Sostenibilità ed ESG?

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

Autore

close

Vuoi ricevere la nostra Newsletter con le news su Innovazione, Sostenibilità ed ESG?

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

Condividimi sui Social Network!