Bari

Bari: Summit nazionale Ambasciatori Patto Europeo Clima

Bari si prepara ad accogliere un evento di fondamentale importanza per il futuro della sostenibilità in Italia: domani, venerdì 4 aprile 2025, il capoluogo pugliese ospiterà l’incontro nazionale degli Ambasciatori del Patto Europeo per il Clima. Organizzato da EuCliPa in collaborazione con il Coordinatore nazionale Alleanza per il Clima, l’evento si svolgerà presso il Palazzo di Città e vedrà la partecipazione di istituzioni, esperti e attivisti impegnati nella lotta ai cambiamenti climatici.

Un evento nel solco dell’incontro europeo “Together in Act”

L’incontro di Bari arriva a poche settimane di distanza dall’evento annuale del Patto Europeo per il Clima, “Together in Act“, che si è svolto a Bruxelles. Durante quell’evento, la Commissione Europea ha ribadito l’importanza di un coinvolgimento attivo della società civile per il raggiungimento degli obiettivi climatici europei. L’appuntamento barese si pone dunque come un’ulteriore occasione per trasformare gli impegni istituzionali in azioni concrete sul territorio.

L’importanza del ruolo degli Ambasciatori del Clima

Gli Ambasciatori del Patto Europeo per il Clima giocano un ruolo chiave nel coinvolgimento di cittadini, imprese, scuole e amministrazioni locali per promuovere la transizione ecologica. L’obiettivo è quello di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, attraverso iniziative mirate, progetti educativi e strategie di sensibilizzazione. L’evento di Bari offrirà uno spazio di confronto e scambio di buone pratiche tra ambasciatori provenienti da tutta Italia.

Il programma dell’evento

L’incontro si aprirà alle 9:30 con la registrazione dei partecipanti e un welcome coffee. Sarà il giornalista Alberto De Giglio a coordinare i lavori della giornata. A seguire, ci saranno i saluti istituzionali di figure di spicco, tra cui Vito Leccese, sindaco di Bari, Serena Triggiani, assessore all’Ambiente della Regione Puglia, Antonio Decaro, presidente della commissione ENVI (tbc), Claudio Casini, direttore della rappresentanza UE in Italia (tbc), Fiorenza Pascazio, presidente ANCI Puglia, e Bruno Mola, della Direzione Generale Clima della Commissione Europea.

Bari

Tra gli interventi principali della mattinata si segnalano:

  • Il Piano d’Azione Energia e Clima: uno strumento per l’engagement dei cittadiniDomenico Pecere, project manager e ambasciatore del Patto Europeo per il Clima.
  • Citizen engagement sul campoLuciana Favaro, presidente di EuCliPa.
  • Il Piano d’Azione Energia e Clima per la scuolaIsabel de Maurissens, ricercatrice presso INDIRE.
  • Le imprese per il climaMarco Sponziello, professore all’Università del Salento.
  • Reti di ambasciatori a supporto delle piattaforme nazionali per la transizione climatica delle cittàMonica Salvia, ricercatrice del CNR.
  • Nuove prospettive del Patto Europeo per il ClimaBruno Mola, DG Clima della Commissione Europea.

Bari

A conclusione della sessione mattutina, ci sarà un dibattito aperto con il pubblico, seguito da un networking lunch alle ore 13:00. Nel pomeriggio, dalle 14:30 alle 16:30, è prevista una sessione riservata agli Ambasciatori del Patto, con un approfondimento su strategie operative e nuove iniziative.

Un impegno che continua: la sfida Aworld

L’evento barese non si limiterà alla giornata del 4 aprile: per mantenere vivo l’impegno dei partecipanti, gli organizzatori invitano tutti ad aderire alla piattaforma Aworld, dove è possibile monitorare e condividere le proprie azioni per il clima. Dall’uso di mezzi di trasporto sostenibili alla riduzione degli sprechi alimentari, ogni piccolo gesto può contribuire al cambiamento.

Bari al centro del cambiamento climatico

Con questo evento, Bari si conferma un centro nevralgico per il dibattito e l’azione sul clima in Italia. Grazie al coinvolgimento di istituzioni, esperti e cittadini, l’incontro si propone di rafforzare le reti di collaborazione e di accelerare il processo di transizione ecologica.

La partecipazione all’evento è gratuita e aperta a tutti i cittadini previa registrazione.

Per chi non potrà partecipare in presenza, sarà possibile seguire la diretta streaming della sessione mattutina e pomeridiana sui canali ufficiali indicati dagli organizzatori.

L’appuntamento è fissato: il futuro del clima passa anche da Bari.

Vuoi ricevere la nostra Newsletter con le news su Innovazione, Sostenibilità ed ESG?

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

close

Vuoi ricevere la nostra Newsletter con le news su Innovazione, Sostenibilità ed ESG?

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

Condividimi sui Social Network!