Presentazione del Documento “Verso Sud 2024”

Il documento “Verso Sud 2024”, prodotto da The European House – Ambrosetti, si propone di delineare una nuova strategia europea per il Mediterraneo, con particolare attenzione al Sud Italia. Il Mediterraneo, che rappresenta il 14% del PIL globale e ospita il 16% della popolazione mondiale, è un’area di importanza cruciale per la stabilità e la prosperità globale. Il documento è articolato in diverse sezioni che trattano evoluzioni geopolitiche, economiche e socio-culturali del contesto euro-mediterraneo.

Il documento “Verso Sud 2024” è una guida dettagliata per comprendere e affrontare le sfide e le opportunità del Sud Italia e del Mediterraneo allargato. Esso offre una visione strategica e una serie di proposte concrete per promuovere lo sviluppo socio-economico e la cooperazione internazionale nella regione. Lo studio introduce l’importanza del Sud Italia e del Mediterraneo allargato, mettendo in luce il ruolo strategico del Piano Mattei e l’impatto delle dinamiche economiche e sociali della regione.

Autore: Valerio De Molli, Managing Partner & CEO di The European House – Ambrosetti.

I 10 messaggi chiave del Libro Bianco

  • Macro-regione del Mediterraneo allargato: cruciale per le sfide geoeconomiche globali.
  • Piano Mattei: iniziativa per una nuova cooperazione tra Italia e Africa.
  • Mediterranean Sustainable Development Index (MSDI) 2024: misura l’attrattività e la competitività del Sud Italia.
  • Zone Economiche Speciali (ZES) Unica: promozione dello sviluppo socio-economico del Sud Italia.
  • Transizione energetica: il Sud Italia come hub energetico euro-mediterraneo.
  • Economia del mare: opportunità di sviluppo industriale per il Sud Italia.
  • Settore manifatturiero: importanza del Sud Italia come hub produttivo.
  • Turismo: potenziale del Sud Italia come motore economico.
  • Immigrazione: valorizzazione come leva di crescita socio-economica.
  • Formazione: potenziamento del capitale umano e creazione di un’Academy euro-mediterranea.

Parte Prima: evoluzioni del contesto Euro-Mediterraneo

  • Progetti di sviluppo: iniziative di sviluppo per Italia e Europa.
  • Sfide del Mediterraneo: crisi nel Mar Rosso e le sue implicazioni.

Parte Seconda: Mediterranean Sustainable Development Index (MSDI) 2024

  • Perimetro e approccio metodologico: definizione dei criteri e dei KPI.
  • Risultati: analisi dei risultati ottenuti dal MSDI 2024.
  • Sviluppo Sostenibile: ruolo cruciale per il futuro del Mediterraneo.

Parte Terza: sfide di attrattività del Sud Italia

  • Filiere strategiche territoriali: potenziamento e sviluppo.
  • Sostenibilità sociale: valorizzazione del capitale umano.
  • Transizione energetica: tutela ambientale e risorse.

Parte Quarta: Agenda per il Sud

  • Proposte per lo sviluppo: strategie per il potenziamento delle filiere territoriali.
  • Sostenibilità sociale: iniziative per la valorizzazione del capitale umano.
  • Transizione energetica: proposte per la tutela ambientale e delle risorse.

Vuoi ricevere la nostra Newsletter con le news su Innovazione, Sostenibilità ed ESG?

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

close

Vuoi ricevere la nostra Newsletter con le news su Innovazione, Sostenibilità ed ESG?

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

Condividimi sui Social Network!