Nuovo Bando per il volontariato a Sud

La Fondazione CON IL SUD, in collaborazione con la Consulta delle Fondazioni di origine bancaria del Sud e Isole, ha lanciato la nuova edizione del Bando dedicato al volontariato, indirizzato a organizzazioni del terzo settore, in particolare odv e aps, operanti in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia e che non hanno mai ricevuto un contributo in qualità di capofila.

L’obiettivo del bando è supportare progetti che generino un impatto sociale duraturo attraverso la mobilitazione dei cittadini, soprattutto dei giovani, promuovendo la partecipazione attiva e il senso di comunità.

L’iniziativa mette a disposizione un totale di 3 milioni di euro e la scadenza per la presentazione delle richieste di sostegno è fissata al 9 maggio. Le domande devono essere inviate online tramite la piattaforma Chàiros. Il bando mira a sostenere interventi di volontariato multidimensionale volti a rispondere a sfide sociali, creare spazi di partecipazione e coinvolgere nuovi volontari, soprattutto giovani, nell’attività di volontariato. È fondamentale prevedere il coinvolgimento dei giovani in azioni che producano cambiamenti tangibili e visibili nella comunità. Le organizzazioni possono proporre iniziative che rendano più flessibili i meccanismi di gestione del volontariato, adattandoli alle mutevoli esigenze dei volontari e consentendo loro di conciliare l’impegno volontario con altri aspetti della vita quotidiana. Attraverso i precedenti bandi sul volontariato, la Fondazione CON IL SUD ha finanziato oltre 27 milioni di euro per sostenere 405 iniziative nel Sud Italia e 6,4 milioni per finanziare le attività ordinarie di quasi 300 organizzazioni di volontariato meridionale. Un’indagine condotta dall’ISTAT nel 2023 ha rivelato una riduzione del 15% dei volontari presenti nelle organizzazioni non profit nel periodo 2015-2021. Questo declino è attribuibile a diversi fattori, tra cui gli effetti della pandemia, l’invecchiamento della popolazione e l’innalzamento dell’età pensionistica.

D’altra parte, l’indagine ha evidenziato una crescita del volontariato individuale negli ultimi anni, con persone che preferiscono impegni temporanei e discontinui, contribuendo comunque in modo significativo alla comunità. Questa tendenza è stata particolarmente evidente durante la pandemia, la guerra in Ucraina e le alluvioni che hanno colpito alcune zone del Paese, con migliaia di cittadini che si sono mobilitati per fornire aiuto e sostegno pratico ed economico.

Link al bando

Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Vuoi ricevere la nostra Newsletter con le news su Innovazione, Sostenibilità ed ESG?

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

close

Vuoi ricevere la nostra Newsletter con le news su Innovazione, Sostenibilità ed ESG?

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

Condividimi sui Social Network!