PNRR: aperta la selezione di 1000 esperti. Scadenza 6 dicembre

In linea con il Piano nazionale di ripresa e resilienza, è stato annunciato con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n°284 del 29/11/2021 il DPCM riguardante il riparto di 320,3 milioni di euro da impiegare nel conferimento di 1000 incarichi di collaborazione a Professionisti ed Esperti operanti nei settori ambiente, rifiuti, energie rinnovabili, edilizia, urbanistica, appalti e infrastrutture digitali.

Obiettivo della selezione

Al fine di supportare le amministrazioni territoriali nella gestione dei processi amministrativi complessi legati all’attuazione del PNRR la selezione è volta al conferimento di incarichi ad Esperti e Professionisti. Gli avvisi pubblici per la selezione sono stati pubblicati sul portale Nazionale del Reclutamento inPa e sono così distribuiti:

  • 6 Ingegneri dei trasporti;
  • 105 Ingegneri civili;
  • 41 Ingegneri gestionali;
  • 29 Ingegneri delle telecomunicazioni, elettronici ed elettrotecnici;
  • 4 Esperti statistici;
  • 4 Periti chimici;
  • 24 Ingegneri informatici;
  • 37 Ingegneri energetici;
  • 12 Ingegneri idraulici;
  • 24 Ingegneri chimici;
  • 94 Ingegneri ambientali;
  • 12 Ingegneri;
  • 33 Geometri;
  • 71 Geologi;
  • 9 Esperti tecnici in appalti;
  • 66 Esperti nella gestione e nel monitoraggio di progetti complessi;
  • 5 Esperti informatici;
  • 12 Esperti in rinnovabili;
  • 27 Esperti in edilizia;
  • 15 Esperti in contabilità pubblica e in rendicontazione dei fondi europei;
  • 22 Esperti in ambiente;
  • 80 Esperti giuridici;
  • 12 Esperti gestionali;
  • 29 Esperti digitali;
  • 83 Esperti Amministrativi;
  • 13 Chimici o Fisici;
  • 22 Biologi;
  • 6 Avvocati esperti in diritto ambientale;
  • 79 Architetti;
  • 23 Agronomi.

Come candidarsi

Occorrono pochi step per la presentazione della propria candidatura:

  1. Il primo step prevede la registrazione sul portale inPa accessibile al seguente link https://www.inpa.gov.it/ , attraverso il quale sarà possibile completare il proprio profilo e caricare il Cv;
  2. Una volta effettuata la registrazione, sarà possibile selezionare la posizione interessata tra quelle proposte nella sezione “Bandi e avvisi” (https://www.inpa.gov.it/#bandi-avvisi) ed inoltrare la candidatura.

Il termine ultimo per la presentazione della propria candidatura è fissato al 6 dicembre 2021 alle ore 14.00.

Modalità di selezione

Le risorse previste e stanziate dal PNRR saranno suddivise tra Regioni e Province autonome: il 60% spetterà alle Regioni del Centro-Nord, il restante 40% alle Regioni del Sud.

Sulla base dei rispettivi fabbisogni, le Regioni stesse attraverso il portale inPa procederanno con la selezione degli Esperti e dei Professionisti effettuando un iter di valutazione basato principalmente sull’esperienza del candidato che sarà chiamato a sostenere un colloquio senza dover quindi effettuare alcuna prova concorsuale.

Gli esiti della selezione verranno comunicati dalle singole Regioni entro il 31/12/2021 mediante la pubblicazione degli elenchi contenenti i nominativi degli Esperti e Professionisti.

L’incarico avrà la durata di un anno e sarà eventualmente prorogabile sulla base dei risultati effettivamente conseguiti.

close

Vuoi ricevere la nostra Newsletter con le news su Innovazione, Sostenibilità ed ESG?

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

Condividimi sui Social Network!