bussola competitività europea

Bussola competitività UE: in campo Innovazione e Sostenibilità

La Commissione Europea ha lanciato la Bussola per la Competitività, un piano strategico che punta a consolidare l’Europa come leader globale nell’innovazione, nella sostenibilità e nella produzione di tecnologie avanzate. Sotto la guida di Ursula von der Leyen, questa iniziativa mira a rendere l’Unione Europea il primo continente a impatto climatico zero, rafforzando la competitività in un mercato globale sempre più esigente.

Perché la competitività dell’Europa è cruciale per lo sviluppo sostenibile?

Negli ultimi decenni, l’Europa ha faticato a tenere il passo con altre economie globali, soprattutto a causa di un gap nella crescita della produttività. Tuttavia, la Commissione Europea ritiene che l’UE disponga delle risorse necessarie per invertire questa tendenza. Con una forza lavoro altamente qualificata, un mercato unico robusto e infrastrutture avanzate, l’Europa è pronta a recuperare terreno e rilanciare la propria competitività a livello internazionale.

Le 3 aree strategiche della bussola per la competitività

1. Innovazione e start-up:
L’innovazione è il fulcro della strategia europea. Il piano prevede l’accelerazione nello sviluppo e nell’adozione di tecnologie all’avanguardia come intelligenza artificiale, robotica, biotecnologie e tecnologie spaziali. L’UE sta progettando la creazione di AI Gigafactories e misure per supportare le start-up, rimuovendo ostacoli legali e finanziari per favorire la crescita delle nuove imprese.

2. Decarbonizzazione e energia pulita:
La transizione verso un’Europa più verde è essenziale per la competitività. L’UE intende diventare il centro globale per la produzione di energia pulita, riducendo i costi e aumentando l’efficienza energetica. La decarbonizzazione dell’industria, con particolare attenzione a settori come la siderurgia e la chimica, è una priorità. Adottando tecnologie pulite e modelli di business circolari, l’Europa punta a garantire una produzione sostenibile.

3. Sicurezza energetica e autonomia strategica:
L’UE mira a ridurre la sua dipendenza dalle risorse energetiche esterne. Una nuova strategia per diversificare le forniture di materie prime e energia pulita è in corso, con l’obiettivo di stabilire alleanze commerciali internazionali per promuovere le energie rinnovabili e tecnologie avanzate.

Attivatori trasversali per potenziare la competitività dell’Europa

Oltre ai tre settori principali, la Bussola per la Competitività include cinque attivatori trasversali, fondamentali per rafforzare la competitività a livello continentale.

1. Semplificazione normativa:
Ridurre la burocrazia è cruciale per sostenere la crescita, in particolare delle PMI. L’UE mira a semplificare l’accesso ai fondi e a ridurre gli oneri amministrativi, con l’obiettivo di abbattere del 25% le procedure burocratiche e del 35% per le PMI.

2. Ottimizzazione del mercato unico:
Modernizzare il mercato unico per migliorare la circolazione di beni, servizi e capitali all’interno dell’UE contribuirà a rendere le imprese più agili, riducendo i costi e aumentando la competitività.

3. Finanziamento per la competitività:
L’Europa ha bisogno di un mercato dei capitali più efficiente. La Commissione Europea propone l’Unione Europea dei risparmi e degli investimenti per garantire un flusso continuo di investimenti a favore di start-up, PMI e progetti innovativi.

4. Promozione delle competenze e dei posti di lavoro di qualità:
Investire nelle competenze professionali della forza lavoro europea è una priorità. L’UE promuoverà iniziative di formazione continua, miglioramento delle competenze digitali e supporto alla mobilità lavorativa.

5. Coordinamento delle politiche tra stati membri e ue:
Un migliore coordinamento delle politiche europee garantirà l’attuazione efficace degli obiettivi strategici, supportando la crescita e la competitività in tutta l’Unione.

Vuoi ricevere la nostra Newsletter con le news su Innovazione, Sostenibilità ed ESG?

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

close

Vuoi ricevere la nostra Newsletter con le news su Innovazione, Sostenibilità ed ESG?

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

Condividimi sui Social Network!